• Accreditato da:

Presentazione

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica immunomediata che ha manifestazioni principalmente cutanee e, nel 40% dei casi, anche articolari. Si caratterizza per un aumentato rilascio di citochine infiammatorie e per una continua attivazione del sistema immunitario innato e adattativo. È stimato che la psoriasi colpisce lo 0,6-4,8% della popolazione mondiale con un rapporto uomo:donna 1:1. La prevalenza della popolazione generale italiana è del 2,8%, di cui circa il 25-30% è colpito da una forma moderata-grave

L'infiammazione cronica immunomediata provoca a lungo termine danni a molti tessuti e organi. I pazienti con psoriasi hanno maggiori probabilità di sviluppare diverse comorbilità e di avere una peggiore qualità di vita (QoL).

La valutazione dello stato immunologico del paziente è di estrema importanza per la giusta scelta terapeutica: le malattie infiammatoria croniche richiedono attenzione, cautela e collaborazione con altre figure mediche specialistiche per l’identificazione della corretta terapia innovativa, mirata al minor danno possibile allo stato clinico delicato del paziente e al peso economico-sanitario di condizioni morbose croniche richiedenti frequenti controlli clinici, laboratoristici e strumentali. Quindi risulta essenziale analizzare dettagliatamente le differenti terapie sistemiche per saperle adattare in modo ottimale alle diverse condizioni caratterizzanti ogni singolo paziente, considerando anche la sfera emotivo-cognitiva.

Nell’ultimo ventennio, le acquisizioni sulla fisiopatologia hanno portato allo sviluppo e all'espansione delle terapie mirate alle citochine. All'inizio e alla metà degli anni 2000, la ricerca di trattamenti efficaci ha portato allo sviluppo e all’immissione sul mercato dei primi trattamenti biologici per la psoriasi, le terapie anti-TNF a cui è seguito lo sviluppo e l’immissione sul mercato di trattamenti anti-IL12/IL 23, anti IL-17, anti-IL-23. Lo sviluppo di tali opzioni terapeutiche sta di fatto modificando la storia naturale della patologia.

 

Per la scelta del corretto approccio terapeutico, è necessario tenere in considerazione comorbidità cardiovascolari (come ipertensione, obesità, diabete e dislipidemie), che impattano negativamente sulla vita dei pazienti; incidenza delle infezioni, in quanto i pazienti con psoriasi sono maggiormente soggetti al rischio di contrarre patologie infettive; valutazione dei pazienti con tubercolosi latente, forma quiescente e asintomatica di tubercolosi; pazienti con neoplasie, che devono essere trattati con cautela, soprattutto se il tumore è stato diagnosticato e trattato da meno di cinque anni.

Le possibilità terapeutiche per questi pazienti sono molteplici ed efficaci, ma si rende necessaria un’accurata discussione e una gestione multidisciplinare per evitare possibili effetti collaterali.

L’identificazione di bersagli terapeutici il cui blocco potrebbe avere effetti positivi sia sulla psoriasi che sui meccanismi legati alle comorbidità, è di grande rilevanza per il trattamento dei pazienti affetti da psoriasi.

 

Come lo scorso evento, l’obiettivo di questo evento FSC qui proposto è quindi quello di favorire il confronto tra i partecipanti, coordinati da tutor e responsabili scientifici, nell’ottica di definire il corretto approccio al paziente che presenta le comorbidità e le caratteristiche sopra descritte, così da ottenere il migliore impiego possibile della corretta terapia a seconda del profilo individuato. 

Gli incontri saranno realizzati grazie alla condivisione di esperienze cliniche, casistiche dei centri e l’analisi della letteratura in modo retrospettivo al fine di poter condividere un report che possa aiutare tutti i partecipanti ad agire in modo condiviso ed allineato nella gestione di questi pazienti.

Programma

Attività FSC:

Dal 1 aprile al 21 ottobre 2025, i Dermatologi osserveranno e prenderanno in carico pazienti affetti da Psoriasi Moderata-Severa, eseguiranno la raccolta dei parametri utilizzando strumenti condivisi per la valutazione (nell’intero periodo) dei risultati ottenuti con Guselkumab.

 

  1. Roma, 1 aprile 2025 (incontro in presenza presso Hotel) dalle 16.00 alle 18.00
  • Ambulatori di Dermatologia a confronto

Relatori: Atzori Laura, Balato Anna, Bernardini Nicoletta, Biondi Gabriele, Caldarola Giacomo, Galluzzo Marco, Lembo Serena, Lora Viviana, Marcelli Lorenzo, Megna Matteo, Montesu Maria Antonietta, Mortato Edoardo, Mugheddu Cristina, Orsini Diego, Raimondo Annunziata e Talamonti Marina

 

N.B. tutti i relatori avranno un ruolo attivo nel progetto.

 

  • Presentazione e condivisione dei risultati, analisi degli stessi e report finale sull’efficacia e sicurezza di Guselkumab nel trattamento della psoriasi cronica a placche con allungamento dell’intervallo terapeutico.

 

  1. 10 giugno 2025 (incontro ONLINE su zoom) dalle 16.00 alle 18.00
  • Ambulatori di Dermatologia a confronto

Relatori: Atzori Laura, Balato Anna, Bernardini Nicoletta, Biondi Gabriele, Caldarola Giacomo, Galluzzo Marco, Lembo Serena, Lora Viviana, Marcelli Lorenzo, Megna Matteo, Montesu Maria Antonietta, Mortato Edoardo, Mugheddu Cristina, Orsini Diego, Raimondo Annunziata e Talamonti Marina

 

N.B. tutti i relatori avranno un ruolo attivo nel progetto.

 

  • Presentazione e condivisione dei risultati, analisi degli stessi e report finale sui pazienti super-responder a guselkumab

 

 

  1. 21 ottobre 2025 (incontro ONLINE su zoom) dalle 16.00 alle 18.00
  • Ambulatori di Dermatologia a confronto

Relatori: Atzori Laura, Balato Anna, Bernardini Nicoletta, Biondi Gabriele, Caldarola Giacomo, Galluzzo Marco, Lembo Serena, Lora Viviana, Marcelli Lorenzo, Megna Matteo, Montesu Maria Antonietta, Mortato Edoardo, Mugheddu Cristina, Orsini Diego, Raimondo Annunziata e Talamonti Marina

 

N.B. tutti i relatori avranno un ruolo attivo nel progetto.

 

  • Presentazione e condivisione dei risultati, analisi degli stessi e report finale sull’efficacia di Guselkumab in pazienti affetti da INFEZIONI CRONICHE

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Report Conclusivo

Metodi di insegnamento

GRUPPI DI LAVORO/STUDIO/MIGLIORAMENTO

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Marco Galluzzo
    Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi e Medico presso l'Unità di Dermatologia, Roma
  • Dott.ssa Marina Talamonti
    Policlinico “Tor Vergata”, Roma

Tutor

  • AB
    Prof.ssa Anna Balato
  • NB
    Dott.ssa Nicoletta Bernardini
    Dottore di Ricerca in Anatomia, Dermatologia e Chirurgia Plastica presso Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Prof. Giacomo Caldarola
    Dermatologo presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • Prof. Marco Galluzzo
    Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi e Medico presso l'Unità di Dermatologia, Roma
  • SL
    Prof.ssa Serena Lembo
    Professore Associato di dermatolgia Università degli studi di Salerno
  • VL
    Dott.ssa Viviana Lora
    Medico presso istituto Dermatologico San Gallicano Roma
  • LM
    Dott. Lorenzo Marcelli
    Specializzando in Dermatologia Policlinico di Roma Tor Vergata
  • MM
    Matteo Megna
    Ricercatore, università di Napoli Federico II
  • EM
    Dott. Edoardo Mortato
    Medico dermatologo presso il Policlinico di Bari
  • AR
    Dott.ssa ANNUNZIATA RAIMONDO
    Ricercatore presso Università degli studi di Salerno
  • Dott.ssa Marina Talamonti
    Policlinico “Tor Vergata”, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
leggi tutto leggi meno